PRATICHE AGRONOMICHE E CONCIMAZIONE DEL PRATINO
PRATICHE AGRONOMICHE E CONCIMAZIONE DEL PRATINO

CONCIMAZIONE
Nell’inizio della stagione estiva è bene continuare a supportare il pratino per fargli affrontare al meglio gli stress abiotici, dovuti soprattutto alle temperature e alla disponibilità idrica. Si continua a consigliare l’apporto di concimi potassici e microelementi, una volta al mese se si utilizzano in forma granulare oppure ogni 15 giorni se si utilizzano in forma liquida. E’ buona norma ridurre la concimazione azotata a pronto effetto.
PRATICHE AGRONOMICHE
Le temperature sono in fase di rialzo, si consiglia quindi di alzare il taglio del manto erboso di 1-1,5 centimetri. E’ bene aumentare i minuti di irrigazione ma non la frequenza (2-3 volte al massimo). Per aumentare l’efficienza della disponibilità idrica si possono utilizzare agenti umettanti che favoriscono la percolazione dell’acqua nel terreno e ne consentono la conservazione tra le varie particelle che lo compongono, in modo che l’acqua rimanga nei capillari e quindi sia disponibile per essere assorbita dalle radici delle piante.
Chiedi consiglio in negozio per avere la migliore soluzione adatta al tuo pratino!
- By: Angelica
- Uncategorized
- Nessun commento
BOTRITE

BOTRITE – MUFFA GRIGIA
La botrite è una malattia fungina causata dal fungo Botrytis cinerea. Una volta che il fungo penetra all’interno del grappolo va ad intaccare gli acini causando una muffa grigiastra che porta alla marcescenza del frutto o porzioni di esso. Per difendersi da questo patogeno vanno attuati trattamenti preventivi: trattare alla comparsa dei sintomi può risultare inefficace in quanto bloccare l’azione del fungo è estremamente difficile.
I tre momenti migliori per effettuare il trattamento sono:
- in fioritura
- in pre-chiusura grappolo
- ad invaiatura
Quali principi attivi utilizzare?
In prevenzione si possono utilizzare principi attivi di natura chimica oppure di natura biologica, attraverso l’impiego di preparati che contengono microorganismi nemici naturali del fungo patogeno. Nel caso che la patologia si manifesti si possono utilizzare preparati come polvere di roccia, che impiegati in trattamenti cadenziati aiutano a mantenere asciutto il grappolo ed a rallentare, per quanto possibile, l’insorgere della patologia.
Richiedi informazioni al nostro team tecnico sulla strategia di difesa più consona al tuo vigneto!
- By: Angelica
- Uncategorized
- Nessun commento