Le zanzare sono ancora invisibili ai nostri occhi ma sono presenti piu’ che mai…non facciamoci cogliere impreparati!
Le zanzare sono ancora invisibili ai nostri occhi, ma sono presenti piu’ che mai…non facciamoci cogliere impreparati!

Nel mese di aprile le zanzare si preparano e si moltiplicano per esplodere nella loro attività appena le temperature si alzano e si stabilizzano! Le femmine delle zanzare, per fare accrescere le loro uova e quindi riprodursi, necessitano di proteine come fonte alimentare ed il prodotto piu’ ricco, pronto, altamente e facilmente disponibile è proprio il nostro sangue!
Per questo motivo è già doveroso dover iniziare a pensare ad un’adeguata difesa per noi stessi!
In negozio sono disponibili macchine che catturano questi insetti, aiutando a diminuire la popolazione di zanzare nel nostro giardino, in maniera totalmente sostenibile!
E’ disponibile anche la possibilità di noleggio! Passa in negozio per scoprire il mondo delle mosquito magnet: cosa sono, come si usano, come funzionano, dove installarle e tanto altro!
- By: Angelica
- Uncategorized
- Nessun commento
Tignoletta della vite: le trappole di monitoraggio

TIGNOLETTA DELLA VITE: è il momento di installare le trappole di monitoraggio!
La tignoletta della vite supera l’inverno allo stato di crisalide fra gli anfratti della corteccia della vite. I primi adulti compaiono da aprile a maggio ed immediatamente avviene l’accoppiamento che porterà poi le femmine ad ovideporre sui grappolini fiorali.
Le trappole sessuali di monitoraggio ci aiutano a capire l’andamento del volo dell’insetto e a determinare quindi la soglia di intervento. Il momento di installazione in campo è a inizio aprile, per quanto riguarda la prima generazione; successivamente occorre cambiare la capsula ormonale ed il fondo della trappola circa 10 giorni prima del previsto volo della generazione successiva.
L’utilizzo delle trappole è un valido aiuto per poter effettuare interventi mirati e non lasciati al caso!
- By: Angelica
- Uncategorized
- Nessun commento
LA DIFESA DEL PRATO

LA DIFESA DEL PRATO
Malattie fungine e talpe: qualche consiglio su due nemici del nostro pratino!
Le malattie fungine del prato sono varie e si presentano in svariato modo; a livello generale possiamo dire che si identificano abbastanza facilmente in quanto il sintomo più evidente ed immediato all’occhio è una decolorazione del manto erboso (spesso si presenta a macchie). L’arma vincente per la difesa del prato perchè sia sano e folto è giocare d’anticipo, ovvero effettuare dei trattamenti preventivi con prodotti del tutto naturali. In commercio si trovano prodotti biostimolanti, che permettono al pratino di non cadere in stati di stress che comportano quindi un indebolimento e una maggiore propensione alla ricettività dei funghi patogeni e prodotti biofungicidi che sono in grado di contrastare il patogeno stesso.
Le talpe invece creano gallerie, riconoscibili dalla presenza di mucchi sostanziosi di terra in superficie, che iniziano a presenziare proprio nel mese di aprile in quanto il terreno è umido, condizione ottimale per l’animale. I consigli per contrastarne la presenza e quindi l’attività, di questo ospite sono due: l’impiego di prodotti disabituanti a base naturale di aglio oppure l’installazione di trappole per la cattura.
Richiedi una consulenza senza impegno al nostro team tecnico.
- By: Angelica
- Uncategorized
- Nessun commento